
La Comunità dell’Isolotto ha avuto il piacere di ospitare la presentazione del nuovo libro di Luca Kocci
“Cristiani per il Socialismo 1973-1984. Un movimento tra fede e politica” (ed. Il Pozzo di Giacobbe, 2023).
L’incontro si è svolto il 12 gennaio 2024 alle ore 18:00 in via degli Aceri 1 Firenze.
Ha introdotto Gisella Filippi della Comunità dell’Isolotto, e sono poi intervenuti in dialogo con l’autore,
Andrea Bigalli, Vannino Chiti e Pietro Giovannoni. Vi sono poi state diverse domande e considerazioni dei partecipanti
in un confronto molto interessante.

Il libro ricostruisce l’esperienza storica del movimento Cristiani per il socialismo, nato in Italia nel 1973 su impulso di tanti cristiani che si collocavano politicamente a sinistra, che provenivamo da vari contesti le Acli, la Cisl, Comunità cristiane di base, gruppi e riviste della contestazione cattolica, chiese protestanti, e che si sentivano coinvolti nel coniugare fede cristiana e impegno politico. Nell’incontro si sono analizzati le ragioni che diedero vita a quel movimento, cosa portò al suo esaurimento, cosa ci ha lasciato in eredità, quali domande sono rimaste aperte e attuali. Tutti hanno sottolineato che il libro è storiograficamente molto curato e scritto con uno stile accessibile che lo rende facilmente leggibile anche al grande pubblico.
La presentazione del libro è stata accompagnata da una esposizione di documenti e materiali sui “Cristiani per il Socialismo” (manifesti, volantini, scritti, riviste, documenti vari) conservati nell’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto e da una mostra fotografica molto interessante allestita ad hoc nell’ambito del progetto “L’archivio raccontato. Percorsi di memoria e di cittadinanza”. In questo contesto è stato possibile anche visitare l’archivio.