Alla Cittadella di Assisi, presso la sede della Pro Civitate cristiana, il 22 e 23 febbraio ’25 si sono date appuntamento circa 30 realtà della chiesa di base italiana, organizzatesi nella cosiddetta “Rete sinodale“. Si sono riunite, nella Assemblea “Costruendo insieme la Chiesa sinodale”, con l’obiettivo di confrontarsi, elaborare e offrire un contributo alla seconda e conclusiva assemblea sinodale italiana.

Mauro Castagnaro, nella sua introduzione, ha sottolineato che l’assemblea è stato “un punto di arrivo di un percorso iniziato nel 2021, quando ‘Noi siamo Chiesa’ propose ad alcune sigle ritenute affini di partecipare insieme all’annunciato Sinodo della Chiesa italiana, offrendo le proposte di rinnovamento maturate dall’area progressista del cattolicesimo italiano, un’area non piccolissima e assai vivace, ma frammentata e in genere poco rappresentata negli spazi ecclesiali istituzionali“.
Scarica qui l’intera introduzione di Mauro Castagnaro che ripercorre il cammino che ci ha portato ad Assisi:
Le oltre 160 persone presenti, provenienti da tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, si sono divise in 16 laboratori diversi che hanno consentito di confrontarsi, individuare e sintetizzare gli aspetti fondamentali e più urgenti su cui riteniamo che la chiesa debba con più coraggio essere profetica. I tavoli tematici su cui si sono svolti i lavori sono stati i seguenti:

Al termine dei lavori, ogni gruppo ha elaborato una sintesi delle proposte ritenute più significative e urgenti per una chiesa credibile e profetica. Poi le sintesi sono state riunite in un unico documento finale,
che in assemblea plenaria è stato verificato, letto e approvato, e che è qui scaricabile.
Il contributo è stato inviato alla Cei perché sia inserito nel documento-base che sarà discusso, dal 31 marzo al 3 aprile, dalla seconda sessione del Sinodo italiano.
Dalla Comunità dell’Isolotto abbiamo partecipato in 6 – Giuseppe, Maria, Paola, Mario, Claudia e Maurizio. Ci siamo distribuiti in vari tavoli, per portare il nostro contributo e poter avere un confronto ampio da riportare poi in Comunità, nella assemblea comunitaria che si è svolta il 9 marzo 2025.
Nel canale youtube della Rete Sinodale (https://www.youtube.com/@ReteSinodale) sono disponibili vari momenti della 2 giorni di Assisi, tra cui la Celebrazione eucaristica davvero molto intensa e alcune interviste ad alcune realtà che hanno partecipato all’incontro. Tra queste anche l’intervista a Vincenzo Cortese (cdb di Napoli), Claudia Daurù (cdb dell’Isolotto, Firenze) e Domenico Schiattone (cdb di San Paolo di Roma) che hanno, nei loro interventi, presentato l’esperienza delle comunità di base italiane.
Grazie al prezioso lavoro di Dea Santonico, che ringraziamo, sono stati fatti gli Atti dell’incontro che sono qui scaricabili.
Dopo Assisi tre nuovi gruppi/associazioni si sono uniti alla Rete sinodale, che sono : Adista, Associazione Comunità Emmaus, Associazione Culturale “don G. Giacomini”, Cammino di Speranza, CIF – Centro italiano femminile – Lombardia, Cipax – Centro interconfessionale per la Pace, Comunità cristiane di base, Comunità di via Germanasca – Torino, Comunità famiglia Camaldoli – Napoli, Coordinamento 9 marzo – Milano, Coordinamento Teologhe Italiane, C3Dem (Costituzione, Concilio e Cittadinanza – Per una rete tra cattolici e democratici), Decapoli – Laboratorio di pensiero sull’evangelizzazione e i cambiamenti nella Chiesa, Donne per la Chiesa, Fraternità Arché, Il Faro, il foglio – mensile di alcuni cristiani torinesi, Il Gibbo, La Tenda di Gionata, Noi siamo Chiesa, Noi siamo il cambiamento, Ordine della Sororità, Pax Christi, Per una Chiesa diversa, Ponti da costruire – Campania, Pretioperai, Pro Civitate Christiana, Progetto adulti cristiani LGBT+, Progetto giovani cristiani LGBT+, 3VolteGenitori, Viandanti, Vocatio.
Chiunque voglia aderire con il proprio gruppo può comunicarlo a dea.santonico@gmail.com.
Aderire alla Rete non significa aderire ad ogni singolo documento che la Rete produce: ogni documento viene firmato dalle singole realtà della Rete che ne condividono i contenuti.