Nome dell'autore: editor

12.10.2023 – Abitare la prossimità. Il contributo della Comunità e dell’esperienza delle “ex-baracche verdi”

Nell’ambito della rassegna di incontri Dialoghi Urbani, la BiblioteCanova il 12 ottobre 2023 ha organizzato la presentazione del libro del prof. Ezio Manzini “Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti“. Dopo l’introduzione di Ezio Manzini, vi è stato un dialogo intorno agli spunti offerti dal libro e alle esperienze che già oggi […]

12.10.2023 – Abitare la prossimità. Il contributo della Comunità e dell’esperienza delle “ex-baracche verdi” Leggi tutto »

29.10.23 – Salvataggi nel Mediterraneo, porti troppo lontani: la testimonianza del documentarista Marco Daffra sull’esperienza con Open Arms e Pilotes Volontaires

Assemblea domenicale: dialogo con Marco Daffra che è stato a finaco di Open Arms e di Pilotes volontaires per documentare il lavoro di salvataggio dei naufraghi nel Mediterraneo

29.10.23 – Salvataggi nel Mediterraneo, porti troppo lontani: la testimonianza del documentarista Marco Daffra sull’esperienza con Open Arms e Pilotes Volontaires Leggi tutto »

18.06.2023 – Un ricordo del sindaco Mario Fabiani

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. E la giustizia alla quale l’evangelista Matteo ci richiama riguarda coloro i quali sono stati citati nei versetti precedenti: gli oppressi e i diseredati. Ma come saziarli? I biblisti sottolineano che l’evangelista adopera il termine saziare solo 3 volte: nelle beatitudini e nell’episodio

18.06.2023 – Un ricordo del sindaco Mario Fabiani Leggi tutto »

21.05.2023 – Prima di tagliare gli alberi. La mobilitazione per salvare i pini di Viale Redi

L’Assemblea inizia la riflessione domenicale con la lettura biblica, tratta dal Libro di Daniele, che descrive il sogno di Nabucodònosor attraverso l’immagine di un grande e robusto albero “la cui cima giungeva fino al cielo e si poteva vedere da tutta la terra e le cui foglie erano belle e i suoi frutti abbondanti“. Prosegue

21.05.2023 – Prima di tagliare gli alberi. La mobilitazione per salvare i pini di Viale Redi Leggi tutto »

30.04.23 – Incontro con Beniamino Deidda sull’autonomia differenziata e sulla Proposta di legge popolare del Coord. per la Democrazia Costituzionale

Incontro con Beniamino Deidda per parlare della porposta del Ministro Calderoli sulla Autonimia differenziata e della Proposta di legge popolare proposta dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale.

30.04.23 – Incontro con Beniamino Deidda sull’autonomia differenziata e sulla Proposta di legge popolare del Coord. per la Democrazia Costituzionale Leggi tutto »

21.05.2023 – Fino a quando? Partecipiamo alla Marcia Perugia Assisi della pace e della fraternità

Fino a quando?Fino a quando continuerà questa guerra?Fino a quando continuerà la distruzione dell’Ucraina e dei suoi abitanti?Fino a quando continueremo a non fare nulla per fermarla?Fino a quando continueremo a gettare benzina sul fuoco?Fino a quando continueremo a inviare armi e aumentare le spese militari?Fino a quando continuerà questa escalation?C’è un limite a tutto

21.05.2023 – Fino a quando? Partecipiamo alla Marcia Perugia Assisi della pace e della fraternità Leggi tutto »

18.04.2023 – h.21 – All’Isolotto lo spettacolo “Indignati. Prediche di Savonarola”

Il 18 aprile sono arrivate all’Isolotto le “Prediche di Savonarola” riscritte in forma scenica da Stefano Massini, intepretate da don Andrea Bigalli, suor Leda Baldini, don Fabio Masi, don Alessandro Santoro e accompagnate dall’arpa celtica di Stefano Corsi.La lettura teatrale “Indignati. Prediche di Savonarola” si è svolta al Teatro La Fiaba, in Via delle Mimose

18.04.2023 – h.21 – All’Isolotto lo spettacolo “Indignati. Prediche di Savonarola” Leggi tutto »

09.04.2023 – Pasqua di rinascita – per una Costituzione per la Terra. Pace, giustizia e cura della casa comune

In questa Assemblea di Pasqua, ci sforziamo di andare oltre le immagini di morte, di guerra, di disastro ambientale e sociale che ci angosciano, ci sforziamo di vedere i segni di una possibile rinascita, nei piccoli gesti di umanità e nel rifiorire della primavera, ma anche nelle grandi ma necessarie aspirazioni come quella di cui

09.04.2023 – Pasqua di rinascita – per una Costituzione per la Terra. Pace, giustizia e cura della casa comune Leggi tutto »

05.03.2023 – Il Brasile di Lula tra speranza e incertezza. L’incontro con 4 docenti brasiliani

Nel corso della Assemblea di oggi 5 marzo 2023 sono state condivise con i presenti le riflessioni e le emozioni emerse da un recente incontro che alcune persone della comunità hanno avuto – in collegamento da remoto -con alcuni insegnanti e professori universitari brasiliani. In questo incontro sono state poste molte domande sulla situazione politica

05.03.2023 – Il Brasile di Lula tra speranza e incertezza. L’incontro con 4 docenti brasiliani Leggi tutto »

12.02.2023 – Il caso Cospito e il regime del 41bis

Oggi l’Assemblea comunitaria ha riflettuto sul caso sollevato da Alfredo Cospito sul regime penitenziario del cosiddetto 41 bis. La riflessione ha preso spunto da alcuni dati, definizioni ed elementi conoscitivi, da alcuni commenti di studiosi, dalla testimonianza significativa di un ex detenuto che conosciamo da tempo, e non ultimo dal brano del Vangelo di Luca

12.02.2023 – Il caso Cospito e il regime del 41bis Leggi tutto »

05.02.2023 – Referendum Salviamo Firenze. I ricchi del mondo stanno comprando Firenze, ma noi possiamo fare qualcosa!

L’Assemblea della Comunità – dopo la lettura dei Vangeli che ci ricordano come l’avidità sia la causa di ogni ingiustizia e come “sia più facile che un canapo passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno di Dio” – ha affrontato il tema della campagna referendaria “Salviamo Firenze”, avviata il

05.02.2023 – Referendum Salviamo Firenze. I ricchi del mondo stanno comprando Firenze, ma noi possiamo fare qualcosa! Leggi tutto »

08.01.2023 – Amate i vostri nemici. Riflessioni sulla guerra e sulla pace, sulla violenza e la nonviolenza a partire dal Vangelo di Luca e da pensieri di Bonhoeffer e Bertrand Russel

Riflessioni sulla guerra e la pace, sulla violenza e la nonviolenza a partire dal Vangelo di Luca (Amate i vostri nemici) e da pensieri di Bonhoeffer e Bertrand Russel

08.01.2023 – Amate i vostri nemici. Riflessioni sulla guerra e sulla pace, sulla violenza e la nonviolenza a partire dal Vangelo di Luca e da pensieri di Bonhoeffer e Bertrand Russel Leggi tutto »

24.12.2022 – Veglia di Natale – Verso una nuova umanità con lo sguardo femminile sulla vita

Verso una nuova umanità con lo sguardo femminile sulla vitaJin, Jiyan, Azadi – Donna , vita, libertà Con testimonianze e voci dall’Iran, dall’Afganistan, dal Saharawi, dalla Palestina, dal Kurdistan.Con pensieri per dire che la pace non è una utopia ma va cercata davvero! Per cercare, con uno sguardo di cura, un mondo più umano e

24.12.2022 – Veglia di Natale – Verso una nuova umanità con lo sguardo femminile sulla vita Leggi tutto »

11.12.2022 – I lavoratori della GKN e la consultazione popolare. Il sostegno della Comunità.

L’Assemblea comunitaria di oggi 11 dicembre è stata dedicata ai lavoratori e alle lavoratrici ex-GKN e alla Consultazione popolare alla quale hanno chiamato, tra il 1° e l’11 dicembre, tutti i cittadini/e fiorentini/e ad esprimersi. Una consultazione popolare su un quesito a favore o contro l’intervento pubblico in GKN (www.insorgiamo.org). Nel suo intervento Dario Salvetti

11.12.2022 – I lavoratori della GKN e la consultazione popolare. Il sostegno della Comunità. Leggi tutto »

09.03.2011 – Chi sono i nuovi eretici? Intervista di Corrado Augias a don Enzo Mazzi

“Chi sono i nuovi eretici?” Corrado Augias dialoga con don Enzo Mazzi sul senso e il valore dell’eresia. L’intervista di Augias a don Mazzi è stata trasmessa nel programma di Rai 3 “Le Storie – Diario Italiano” e nel corso del programma è anche presentato il libro di Mazzi “Il valore dell’eresia” (Ed. Manifestolibri, 2010)

09.03.2011 – Chi sono i nuovi eretici? Intervista di Corrado Augias a don Enzo Mazzi Leggi tutto »