Il ricordo di Anna Sbandati
Anna Sbandati morta alla fine di marzo 2022 nel ricordo di Franco Quercioli e di Moreno Biagioni
Il ricordo di Anna Sbandati Leggi tutto »
Anna Sbandati morta alla fine di marzo 2022 nel ricordo di Franco Quercioli e di Moreno Biagioni
Il ricordo di Anna Sbandati Leggi tutto »
Pasqua 2022 per passare dalla morte alla vita, dalla logica di guerra alla pace e alla solidarietà
Pasqua 2022, passare dalla morte alla vita, dalla guerra alla pace Leggi tutto »
La Comunità dell’Isolotto aderisce e partecipa alla Marcia straordinaria Perugia-Assisi del 24 aprile 2022 per la pace e la fratellanza.
24.04.2022 – Marcia per la pace Perugia Assisi Leggi tutto »
L’Assemblea comunitaria del 10 aprile è stata dedicata a condividere il profondo sgomento e la grande ansia che proviamo di fronte alla guerra e al clima di escalation della violenza cui stiamo assistendo. Abbiamo aperto la riflessione con le parole forti che troviamo nel Vangelo di Luca, nelle parole sulla nonviolenza di Gandhi, nell’esperienza di
10.04.2022 – di fronte alla guerra Leggi tutto »
un cammino di pace con tappe di riflessione e preghiera interreligiosa e laica La Comunità dell’Isolotto ha aderito e partecipato, sabato 9 aprile 2022, alla “Via Pacis“, la camminata da piazza Poggi fino alla abbazia di San Miniato, per dire no alla guerra, ad ogni guerra, e alla gestione dei conflitti con l’uso delle armi
9.4.2022 – Via Pacis: mai più guerre, guerre nunca mas Leggi tutto »
La Comunità dell’Isolotto aderisce alla Azione di pace nonviolenta in Ucraina prevista per il 1 aprile 2022
1 aprile: azione nonviolenta – Stop the war! Leggi tutto »
Assemblea comunitaria dedicato al senso e significato di essere comunità
27.03.2022 – essere comunità oggi Leggi tutto »
Presentazione del nuovo sito web della Comunità dell’Isolotto
www.comunitaisolotto.org
20.03.2022 – Il nuovo sito della Comunità Leggi tutto »
Nel corso della Assemblea tre giovani studenti e lavoratori precari raccontano la loro esperienza su due fronti di impegno sociale nel quale sono coinvolti nel quartiere dell’Isolotto e in quello di San Frediano: il gruppo “Sostegno popolare Isolotto” e il movimento per la lotta per la casa. Intrecciamo queste esperienze con le parole del Vangelo
13.03.2022 – Sostegno popolare Isolotto e diritto alla casa Leggi tutto »
Lettura e riflessione su la “Carta di Firenze” firnata dal cardinal Bassetti presidente della CEI e dal Sindaco di Firenze Nardella, sui temi del Mediterraneo.
6.3.2022 – Riflessioni su la Carta di Firenze Leggi tutto »
3 Incontri sul Mediterraneo all’Isolotto
25-26-27.02.2022 – 3 incontri all’Isolotto “Mediterraneo frontiera di pace?” Leggi tutto »
L’Assemblea comunitaria dialoga con Paola Sani che ha scritto “Renzo Fanfani prete operaio. Con antologia degli scritti (1969-2011)“ (editrice Gabrielli) e con Beppe Pratesi, Lucia Frati e Antonio Schina che hanno scritto il libro “Con tutto l’amore di cui siamo capaci. Il nostro modo di essere preti” (Centro di Documentaizone di Pistoia Editrice, 2021). I
20.02.2022 – Beppe Pratesi e Renzo Fanfani: preti in fabbrica e nella società Leggi tutto »
Riflettiamo insieme sulla situazione del Mediterraneo in vista dell’incontro dei Vescovi e dei Sindaci che si terrà a Firenze dal 23 al 27 febbrario “Mediterraneo frontiera di pace”. Amnesty International (settembre 2019): “La rotta del Mediterraneo centrale – intrapresa ogni anno da decine di migliaia di donne, uomini e bambini in cerca di salvezza a
30.01.2022 – Riflessioni sul Mediterraneo e sull’Europa come fortezza Leggi tutto »
Riflessione sull’atteggiamento degli italiani di fronte alle migrazioni, sulle parole di Papa Francesco e di Massimo Biancaloni parroco di Vicofaro (Pistoia)
Di fronte allo sgombero di senza casa operato dalla polizia per liberare un edificio occupato di proprietà delle suore della Congregazione “Piccole sorelle dei povieri” la Comnità ha scritto una lettera al Vescovo e al Sindaco
La Comunità incontra la nuova direzione del giornale di strada Fuori Binario e diventa “luogo amico”
16.01.2022 – L’esperienza di Fuori Binario, storico giornale di strada Leggi tutto »
Riflessioni intorno alla pandemia sotto angolature diverse da quelle più diffuse per tentare una maggiore comprensione dell’argomento, senza nessuna pretesa di esaustività, data la sua complessità.
9.01.2021 – Riflessioni sulla pandemia Leggi tutto »
Veglia di Natale 2021 della Comunità dell’Isolotto
Lanterne verdi per abbattere i muri fra solidarietà e speranza
Riflessioni sui concetti di democrazia e partecipazione alla luce del passo del Vangelo sulla Visitazione, di alcune riflessioni delle filosofe Hannah Arendt e Adriana Cavarero e di quanto avviene nella nostra Città e nel nostro Quartiere (il caso Costa San Giorgio)
19.12.2021 – Democrazia e Partecipazione alla luce di quanto accade in città Leggi tutto »
Riflessioni sul simbolo del presepe a partire dal testo di Tomaso Montanari “Il presepe vero e le sue negazioni” tratto dal volume “La seconda ora d’arte”
Riflessioni sulla lettura di Recalcati, “La tentazione del muro” e sulla costruzione dei muri nell’antichità e nel mondo odierno
5.12.2021 – I muri nell’antichità e nel mondo odierno Leggi tutto »
Con alcuni rappresentanti di XR Extinction Rebellion di Firenze abbiamo riflettuto sul fatto che tutta la comunità scientifica è certa dell’imminente collasso ecologico e della crisi climatica in atto.
21.11.2021 – La Comunità incontra XR-Extinction Rebellion Leggi tutto »
Riflessione sulla figura e l’esempio di Bruno Borghi attraverso il Antonio Schina “Bruno Borghi. Il prete operaio” e il libro di Beniamino Deidda “Basta un uomo: Bruno Borghi, una vita senza padroni”
Un gruppo di persone della parrocchia ha presentato una proposta di possibile lavoro comune sul tema “Mediterraneo frontiera di pace”, tema sul quale la CEI si incontreràa Firenze nel febbraio 2022
7.11.2021 – Mediterraneo frontiera di pace Leggi tutto »
Assemblea comunitaria in Piazza dell’Isolotto per ricordare Enzo Mazzi (1921-2021) a 10 anni dalla morte
Dialogo con Giovanni Farina sul ruolo della scrittura in carcere
La comunità incontra l’Isolotto delle mamme, una associazione di giovani mamme che si riunisce alle ex Baracche verdi per affrontare i temi della maternità e della genitorialità, per avere e offrire reciproco sostegno, per vivere momenti di convivialità.
17.10.2021 – La comunità incontra “L’Isolotto delle mamme” Leggi tutto »
Quattro incontri su Dante poeta e profeta del Vangelo
Dante poeta e profeta del Vangelo Leggi tutto »
Messaggio di solidarietà ai lavoratori GKN di Firenze
18.7.2021 – Con i lavoratori e le lavoratrici della GKN Leggi tutto »
Visione Periferica un progetto di riscoperta e valorizzazione del territorio
2-3.10.2021 – torna Visione periferica: un progetto di riscoperta del territorio Leggi tutto »
3 luglio 2021 Incontro di Formazione con Extinction Rebellion
3.7.2021 – Incontro di formazione Extinction Rebellion Leggi tutto »
Cos’è la città, a chi appartiene, come deve essere governata, con quale spirito e finalità. E’ un terreno di riflessione familiare alla esperienza di vita della Comunità dell’Isolotto e del nostro quartiere (il quartiere 4 della città di Firenze)e che è di grande attualità e importanza anche alla luce di quanto è accaduto a seguito
25.4.2021 – Di chi è la città? Leggi tutto »
Riflessione e adesione della Comunità dell’Isolotto al Manifesto della Società della cura.
21.3.2021 – Progettare insieme una Società della cura Leggi tutto »
Prima assemblea domenicale della Comunità dell’Isolotto realizzata in videoconferenza
14.3.2021 – Assemblea “Incontrarsi a distanza” Leggi tutto »