Attualità

INSIEME PER LA PACE. Incontri in Piazza dell’Isolotto la prima domenica del mese alle ore 9:30, il prossimo il 6 aprile 2025. Raccolti qui tutti gli interventi e le letture. Lettera appello alle istituzioni.

Descrizione degli Incontri “Insieme per la pace” nella Piazza dell’Isolotto

INSIEME PER LA PACE. Incontri in Piazza dell’Isolotto la prima domenica del mese alle ore 9:30, il prossimo il 6 aprile 2025. Raccolti qui tutti gli interventi e le letture. Lettera appello alle istituzioni. Leggi tutto »

02.02.25 – Assemblea domenicale dedicata alla Palestina, dialogo con Michela Arricale

L’Assemblea della Comunità dell’Isolotto di domenica 30 marzo alle ore 10,30 (in Via degli Aceri 1 a Firenze) è dedicata al genocidio e Gaza e alla situazione internazionale. Ne parliamo con Pierluigi Caramelli, Gianpaolo Pazzi di Assopace Palestina e, in collegamento, con Michela Arricale esperta di diritto internazionale.

02.02.25 – Assemblea domenicale dedicata alla Palestina, dialogo con Michela Arricale Leggi tutto »

26.03.25 – Un incontro a Roma per ricordare l’opera di Ortensio Da Spinetoli

Gli “Amici di Ortensio” e le Comunità di base italiane si incontrano a Roma il 26 marzo 2025 presso la Basilica dei Santi Apostoli dalle 16:00-18:00 per ricordare la figura, le scelte e il pensiero di Ortensio da Spinetoli, uno dei più profondi e osteggiati teologi nel nostro tempo,a cui spesso abbiamo fatto riferimento traendo

26.03.25 – Un incontro a Roma per ricordare l’opera di Ortensio Da Spinetoli Leggi tutto »

16.03.25 – visita della Comunità dell’Isolotto alla parrocchia di Vicofaro dove si pratica il valore evangelico dell’accoglienza : “perché ero straniero e mi avete accolto” (Mt, 25,35)

Domenica 16 marzo la Comunità dell’Isolotto è andata a Vicofaro (PT) a far visita a don Massimo Biancalani, alla sua Comunità, ai suoi ospiti e ha partecipato alla celebrazione della messa delle 11. Siamo partiti alle 10 dalle “baracche verdi” in 5-6 macchine, tutti con un po’ di emozione. Alcuni di noi erano già stati

16.03.25 – visita della Comunità dell’Isolotto alla parrocchia di Vicofaro dove si pratica il valore evangelico dell’accoglienza : “perché ero straniero e mi avete accolto” (Mt, 25,35) Leggi tutto »

dal 5 marzo al 2 aprile 2025 – Un ciclo di 5 incontri su “La chiesa del dissenso” a Bibliotecanova

Il ciclo di incontri “La chiesa del dissenso” si svolge dal 5 marzo al 2 aprile 2025 alle ore 17:00 alla BiblioteCanova Isolotto (Firenze). Si tratta di un viaggio per approfondire il pensiero, le scelte e l’eredità di figure che hanno lasciato un’impronta profonda nel mondo cattolico fiorentino, come quelle di don Facibeni, del cardinale

dal 5 marzo al 2 aprile 2025 – Un ciclo di 5 incontri su “La chiesa del dissenso” a Bibliotecanova Leggi tutto »

02.03.25 – “Prendersi la primavera e mettere a frutto”: la comunità dell’Isolotto incontra nuovamente i lavoratori ex Gkn – GFF e scrive una lettera alle istituzioni

Nel corso della Assemblea del 2 marzo ’25 la Comunità dell’Isolotto ha incontrato nuovamente una delegazione dei lavoratori e lavoratrici della ex Gkn. E’ stato fatto il punto sulla situazione dei licenziamenti, sul progetto di reindustrializzazione dal basso di GFF e su cosa serve per dare attuazione concreta alla Legge regionale sui consorzi pubblici approvata

02.03.25 – “Prendersi la primavera e mettere a frutto”: la comunità dell’Isolotto incontra nuovamente i lavoratori ex Gkn – GFF e scrive una lettera alle istituzioni Leggi tutto »

23.02.25 h: 10:30-12:00- Proiezione del film sulla Palestina “Roadmap to Apartheid” e sulle analogie tra il sistema di apartheid del Sudafrica e della Palestina

Nel corso della Assemblea comunitaria di domenica 23 febbraio ’25 h:10:30 vedremo insieme il film Roadmap to Apartheid (2012),e rifletteremo sul sistema di apartheid che ha oppresso la popolazione nera del Sudafrica e sul sistema di apartheid che sta da decenni opprimendo il popolo palestinese. I registi Ana Nogueira (sudafricana) e Eron Davidson (israeliano), attingendo dalla

23.02.25 h: 10:30-12:00- Proiezione del film sulla Palestina “Roadmap to Apartheid” e sulle analogie tra il sistema di apartheid del Sudafrica e della Palestina Leggi tutto »

22.02.2025 h.17:00 – Inaugurazione della mostra documentaria con materiali dell’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto per raccontare 67 anni di rapporto vitale tra scuola e territorio

Il Centro Educativo Popolare e La Comunità dell’Isolotto, nell’ambito di iniziative per la valorizzazione dell’Archivio Storico della Comunità, hanno realizzato una mostra dal titolo Per una comunità educante. Esperienze di scuola e territorio nel quartiere dell’Isolotto (1954-2021).L’inaugurazione della mostra è prevista presso le ex Baracche Verdi di Via degli Aceri 1, perSabato 22 Febbraio 2025

22.02.2025 h.17:00 – Inaugurazione della mostra documentaria con materiali dell’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto per raccontare 67 anni di rapporto vitale tra scuola e territorio Leggi tutto »

16.02.25 – Firenze muore di turismo e speculazione: l’impegno di “Salviamo Firenze x viverci”

L’assemblea domenicale del 16 gennaio ’25 inizia la riflessione partendo dal richiamo evangelico a guardarsi dal denaro, dalla cupidigia e dalla avidità che sono tra i peggiori mali che colpiscono l’umanità: «Guardatevi e tenetevi lontano da ogni cupidigia, perché anche se uno è nell’abbondanza la sua vita non dipende dai suoi beni» (Lc,12) e «E’

16.02.25 – Firenze muore di turismo e speculazione: l’impegno di “Salviamo Firenze x viverci” Leggi tutto »

09.02.25 – L’impatto sui diritti del nuovo “decreto sicurezza”

Dopo aver meditato sul passo del Vangelo in cui è raccontato il processo di Gesù e dopo aver riflettuto sul dialogo tra il grillo parlante e Pinocchio, l’Assemblea comunitaria di domenica del 9 febbraio ’25 ha condiviso informazioni e riflessioni sul Ddl Sicurezza (Ddl 1660) approvato il 18 settembre ’24 alla Camera dei deputati e

09.02.25 – L’impatto sui diritti del nuovo “decreto sicurezza” Leggi tutto »

26.01.25 – Transizione energetica e materie critiche.

L’assemblea domenicale del 26 gennaio ’25 ha riflettuto su sistema economico e transizione energetica tra speranza e realtà, sull’uso delle materie prime critiche e sul loro impatto ambientale e sociale. Abbiamo iniziato la riflessione osservando che nel Libro dei Re troviamo la magnificenza di pietre, metalli, ori, legni con cui è costruito il Tempio ove

26.01.25 – Transizione energetica e materie critiche. Leggi tutto »

12.01.25 – “Le Chiavi di una storia” alla parrocchia di Santo Stefano a Paterno – proiezione alle 16:00

Lascia un commento / Attualità / Di editor Il 12 gennaio ’25 il docufilm di Federico Micali “Le chiavi di una storia“ sarà proiettato alla parrocchia di Santo Stefano a Paterno animata da don Fabio Masi, alla presenza del regista. Seguirà un dialogo tra la comunità dell’Isolotto e quella di Paterno.

12.01.25 – “Le Chiavi di una storia” alla parrocchia di Santo Stefano a Paterno – proiezione alle 16:00 Leggi tutto »

24.12.24 -Veglia di Natale e cena povera in piazza dell’Isolotto dalle 20:30 con il collettivo di fabbrica ex-gkn – “Per guidare i nostri piedi sulla via della pace” (Lc 1, 79)

la Comunità dell’Isolotto e il Collettivo di fabbrica ex-GKN invitano tutta la cittadinanza allaVEGLIA DI NATALE 2024martedì 24 dicembre dalle 20.30, in piazza dell’Isolottoche avrà inizio con la condivisione di una “CENA POVERA” “Per guidare i nostri piedi sulla via della pace” (Luca 1, 79) In questo periodo storico particolarmente critico in cui:– i processi

24.12.24 -Veglia di Natale e cena povera in piazza dell’Isolotto dalle 20:30 con il collettivo di fabbrica ex-gkn – “Per guidare i nostri piedi sulla via della pace” (Lc 1, 79) Leggi tutto »

27.10.24 – Lettera alle istituzioni a sostegno delle iniziative dei lavoratori GFF (Gkn for Future)

Il 13 ottobre ’24 diverse persone della Comunità dell’Isolotto hanno partecipato alla Assemblea convocata dal Collettivo di fabbrica ex Gkn insieme a moltissime persone e realtà associative che hanno aderito all’Azionariato Popolare. Successivamente nel corso della assemblea eucaristica del 20 ottobre 2024 la Comunità ha nuovamente ragionato sulla situazione e sulle prospettive di GFF e

27.10.24 – Lettera alle istituzioni a sostegno delle iniziative dei lavoratori GFF (Gkn for Future) Leggi tutto »

Buon compleanno Isolotto! Il 6 novembre 2024: un incontro e due mostre -una documentaria e una iconografica – per capire il passato, il presente e il futuro del quartiere

Il 6 novembre 2024 in occasione dei 70 anni dalla nascita del quartiere ci saranno un convegno e due mostre, una documentaria e una iconografica a Villa Vogel – in via delle Torri 23 h.17:00 Il convegno: a 70 anni dalla consegna delle prime case agli abitanti del villaggio INA-Casa si torna a riflettere sul

Buon compleanno Isolotto! Il 6 novembre 2024: un incontro e due mostre -una documentaria e una iconografica – per capire il passato, il presente e il futuro del quartiere Leggi tutto »

22 maggio 2024 – Seminario sulle esperienze di residenza sociale con focus sul progetto Isolotto

22 maggio 2024 – “Seminario sulle esperienze di residenza sociale con focus sul progetto Isolotto” organizzato dalla Comunità dell’Isolotto in collaborazione con la Scuola di Architettura dell’Università di Firenze, Fondazione Michelucci e Fondazione Architetti Firenze e altri esperti e architetti

22 maggio 2024 – Seminario sulle esperienze di residenza sociale con focus sul progetto Isolotto Leggi tutto »

18-25 maggio ’24 – Mostra fotografico documentaria “Un Isolotto nella città: contributi per un’idea di comunità e di abitare”

L’Archivio della Comunità dell’Isolotto invita alla MOSTRA FOTOGRAFICO DOCUMENTARIA – 18-25 maggio 2024
“Un Isolotto nella città: contributi per un’idea di comunità e di abitare”

18-25 maggio ’24 – Mostra fotografico documentaria “Un Isolotto nella città: contributi per un’idea di comunità e di abitare” Leggi tutto »

05.05.2024 – GFF perché il futuro cominci, ora. Incontro con i lavoratori ex Gkn

Nella assemblea comunitaria del 5 maggio 2024 abbiamo riflettuto sul significato della “moltiplicazione dei pani e dei pesci” e sul senso della condivisione evangelica, intrecciandolo con la vicenda vissuta in questi anni dai lavoratori della ex GKN e con la visione di futuro che questi lavoratori stanno proponendo alla città. Con la delegazione dei lavoratori

05.05.2024 – GFF perché il futuro cominci, ora. Incontro con i lavoratori ex Gkn Leggi tutto »

“Le chiavi di una storia” di Federico Micali dopo le proiezioni speciali di marzo ’24 al Campidoglio e a Palazzo Vecchio prosegue il cammino

Le chiavi di una storia. La Comunità dell’Isolotto. Un film di Federico Micali.
Le date delle proiezioni a Firenze e in altre città toscane e italiane.

“Le chiavi di una storia” di Federico Micali dopo le proiezioni speciali di marzo ’24 al Campidoglio e a Palazzo Vecchio prosegue il cammino Leggi tutto »

05.02.2023 – Referendum Salviamo Firenze. I ricchi del mondo stanno comprando Firenze, ma noi possiamo fare qualcosa!

L’Assemblea della Comunità – dopo la lettura dei Vangeli che ci ricordano come l’avidità sia la causa di ogni ingiustizia e come “sia più facile che un canapo passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno di Dio” – ha affrontato il tema della campagna referendaria “Salviamo Firenze”, avviata il

05.02.2023 – Referendum Salviamo Firenze. I ricchi del mondo stanno comprando Firenze, ma noi possiamo fare qualcosa! Leggi tutto »

14.01.2022 – Sgombero dei senza casa: la Comunità scrive alle Piccole Sorelle dei poveri, al Vescovo e al Sindaco

Di fronte allo sgombero di senza casa operato dalla polizia per liberare un edificio occupato di proprietà delle suore della Congregazione “Piccole sorelle dei povieri” la Comnità ha scritto una lettera al Vescovo e al Sindaco

14.01.2022 – Sgombero dei senza casa: la Comunità scrive alle Piccole Sorelle dei poveri, al Vescovo e al Sindaco Leggi tutto »