5 marzo – 2 aprile 2025 – “La chiesa del dissenso” – Un ciclo di 5 incontri alla BiblioteCanova

Il ciclo di incontri “La chiesa del dissenso” si è svolto
dal 5 marzo al 2 aprile 2025 alle ore 17:00 presso la BiblioteCanova Isolotto a Firenze.

Si è trattato di un viaggio per approfondire il pensiero, le scelte e l’eredità di figure che hanno lasciato un’impronta profonda nel mondo cattolico fiorentino, come quelle di don Facibeni, del cardinale Elia Dalla Costa, di Giorgio La Pira. Nel solco del rinnovamento profondo da questi avviato altri, sacerdoti e non, hanno animato esperienze spesso molto partecipate, che ricercavano la fedeltà al Vangelo e che spesso anticiparono e vissero le istanze del
Concilio Vaticano II. Tra questi don Bruno Borghi, il primo prete operaio, don Lorenzo Milani, padre Balducci, padre Vannucci, Mario Gozzini (primo obiettore di coscienza), don Enzo Mazzi e don Sergio Gomiti. Il percorso proposto dalla biblioteca aiuta a conoscere e riconoscere il valore di esperienze come quelle dei preti operai, della Madonnina del Grappa, della scuola di Barbiana, della rivista Testimonianze, della comunità dell’Isolotto.

Nell’ambito del ciclo di incontri è stata prevista anche una visita all’Archivio Storico della Comunità dell’Isolotto.

Nell’incontro conclusivo vi è stato una riflessione a più voci, a cui hanno partecipato don Alessandro Santoro (Comunità delle Piagge), padre Bernardo Gianni (abate della Abbazia di S. Miniato al monte) e Giuseppe Bettenzoli (Comunità dell’Isolotto) con il contributo di Marzio Mori (Fondazione Caritas) che ha svolto il ruolo di moderatore.
A questo link è possibile trovare la registrazione completa dell’incontro:
https://www.youtube.com/watch?v=m6S_9SHRPVs
Inoltre è possibile scaricare qui il testo dell’intervento di Giuseppe Bettenzoli della Comunità.